Brünnhilde è un personaggio dell'opera di Richard Wagner, "Il crepuscolo degli dei" (Der Ring des Nibelungen). È la figlia del dio Wotan e della gigantessa Erda, ed è una guerriera valchiriana che conduce le anime dei guerrieri morti nel Valhalla. Si innamora di Siegfried, un eroe mortale, e disobbedisce agli ordini di Wotan proteggendolo da un combattimento all'ultimo sangue. Di conseguenza, Wotan la punisce mettendola in uno stato di sonno profondo su una roccia circondata dalle fiamme, dove solo il vero amore potrebbe svegliarla.
Siegfried è l'erede della spada magica Gram e il figlio di Sieglinde, che è la sorella di Brünnhilde. Siegfried è un eroe mortale che si innamora di Brünnhilde, la guerriera valchiriana che conduce le anime dei guerrieri morti nel Valhalla. Usa la spada magica per sconfiggere il drago Fafnir e impadronirsi del suo tesoro. Più tardi, viene tradito e ucciso da Hagen, il figlio del dio Wotan. La sua morte segna la fine dell'età d'oro degli dei e l'inizio dell'era dell'uomo.
Qual è la storia di Sigurd?
Secondo questa epopea, Sigurd è un eroico guerriero che acquisisce una spada magica, Gram, capace di tagliare qualsiasi cosa. Uccide il drago Fafnir, che custodiva un tesoro, e usa il tesoro per acquistare la libertà della sua amata, Brünnhilde. Successivamente, viene tradito e ucciso dai suoi amici. Brünnhilde si innamora di Sigurd e disobbedisce agli ordini di suo padre, il dio Wotan, proteggendolo da un combattimento all'ultimo sangue. Di conseguenza, Wotan la punisce mettendola in uno stato di sonno profondo su una roccia circondata dalle fiamme, dove solo il vero amore potrebbe svegliarla.
Quando è stato scritto "Il crepuscolo degli dei"?
"Il crepuscolo degli dei" (Der Ring des Nibelungen) è un ciclo di opere di Richard Wagner, scritto tra il 1848 e il 1874. Si compone di quattro opere: "Oro del Reno" (Das Rheingold), "La Valchiria" ( Die Walküre), "Siegfried" e "Il crepuscolo degli dei" (Götterdämmerung). Queste opere si basano su elementi dell'epopea norrena "Il canto dei Nibelunghi" e altre fonti mitologiche e letterarie. Raccontano la storia della ricerca dell'Anello dei Nibelunghi, che garantisce al suo possessore un potere illimitato, così come le lotte per il suo possesso e le conseguenze del suo utilizzo.
Nota: le commissioni possono essere guadagnate dai link sopra.
Questa pagina contiene riferimenti a prodotti di uno o più dei nostri inserzionisti. Potremmo ricevere un risarcimento quando fai clic sui collegamenti a tali prodotti. Per una spiegazione della nostra politica pubblicitaria, visita questa pagina.
The Story of Beowulf è un poema epico anglosassone composto in inglese antico intorno all'VIII secolo. La poesia racconta le avventure dell'omonimo ...